Notizie

Progetto

La Commissione Europea ha approvato il finanziamento del progetto “Low pesticide IPM in sustainable and safe fruit production” (LIFE.SU.SA.FRUIT) nell’ambito del programma LIFE+, settore Politica e governance ambientale. LIFE.SU.SA.FRUIT è uno dei 125 progetti accettati tra i 961 presentati. Il budget totale del progetto è di 1,84 milioni di euro, con un contributo dell’Unione Europea pari a € 901.938.

Il progetto è volto a sviluppare, applicare e dimostrare un piano strategico, economicamente sostenibile, per lo sviluppo delle tecniche di lotta integrata, promuovendo una riduzione dell’uso degli agrofarmaci in campo e nel post raccolta in tipici agroecosistemi italiani e croati. Lo scopo del progetto è quello di creare un sistema di produzione e conservazione sostenibile della frutta, favorendo un uso più efficiente delle risorse e garantendo cibo più “sicuro”.

Gli insetti fitofagi e i patogeni fungini causano seri danni alle produzioni frutticole sia in termini quantitativi che qualitativi. A causa degli effetti tossici degli agrofarmaci nei confronti dell’uomo e dell’ambiente, vi è un crescente interesse nei confronti della gestione ecosostenibile degli agroecosistemi e nell’applicazione di strategie di lotta integrata.

I principali risultati attesi sono:

  • Realizzazione e validazione di prototipi con reti escludi-insetto da utilizzare nei frutteti.
  • Realizzazione e validazione di un prototipo per il trattamento della frutta con l’acqua calda in post-raccolta.
  • Allestimento di 12 frutteti dimostrativi in Croazia e in Italia dove verranno applicate le cosiddette “migliori pratiche agricole” (BAPs, Best Agricultural Practices), quali l’uso di reti escludi-insetto, il controllo biologico e la sanificazione.
  • Allestimento di 4 magazzini frigoriferi dimostrativi in Croazia e in Italia dove verranno applicate le migliori pratiche agricole, quali l’uso di macchine per il trattamento con l’acqua calda , e altre strategie di post raccolta alternative ai trattamenti chimici.
  • Realizzazione di una lista delle migliori pratiche agricole da seguire nella produzione integrata della frutta

Queste pratiche verranno trasmesse e promosse a tutti i compartecipanti grazie a numerose attività di formazione, comunicazione e divulgazione, tra cui corsi di formazione, seminari e visite tecniche per gli agricoltori, workshop tecnici per le ditte di confezionamento, workshop per i consumatori e una conferenza finale.


Riduzione degli agrofarmaci per una produzione frutticola sostenibile

Visita il nostro canale Youtube progetto

UniZG-AFZ
University of Bologna
Torino
University of Bologna
University of Bologna
University of Bologna