È nostro piacere informar Vi che la conferenza finale del progetto LIFE, "Riduzione degli agrofarmaci per una produzione frutticola sostenibile (LIFE.SU.SA.FRUIT)", avrà luogo mercoledì 15 novembre 2017 a partire dalle ore 9:00 presso l’Aula Magna dell'Università di Zagabria, Facoltà di Agraria, via Svetošimunska c. 25, Zagabria, Croazia. In questa conferenza verranno presentati i risultati e le opportunità su come ridurre l'uso di pesticidi nella produzione della frutta e di come migliorare la qualità della frutta stessa attraverso l’impiego di nuove tecnologie, incoraggiando e mantenendo la biodiversità. Le presentazioni saranno tenute da esperti dell'Università di Zagabria, nello specifico della Facoltà di Agraria, dell’Univesità di Bologna, dell’Università di Torino, nonchè dai rappresentanti della cooperativa italiana APOFRUIT e della società internazionale XEDA. Invitiamo tutti gli interessati a partecipare alla conferenza. La partecipazione è gratuita.
Programma della conferenza finaleDal 30 agosto al 1 settembre 2017 si è svolta a Chania (Grecia) una conferenza internazionale, organizzata dall'Istituto Agronomico Mediterraneo di Chania (MAICh), nell'ambito del progetto LIFE "OLIVECLIMA - Introduzione di nuove pratiche di gestione delle colture di oliva focalizzate sulla mitigazione e l'adattamento dei cambiamenti climatici”. I risultati del progetto LIFE SU.SA.FRUIT sono stati presentati in questa conferenza. Più informazioni sono disponibili su: http://www.climate2017.eu/en/.
Il 13 luglio 2017 a Bologna si è svolta la 6ª riunione sullo progresso del progetto SU.SA.FRUIT. Alla riunione, i partner hanno discusso i risultati attuali sul progetto, i piani e le procedure nel proseguimento del progetto e la conferenza finale del progetto.
Dal 14 al 16 maggio 2017 a Varsavia (Polonia) si è svolta l'8a Conferenza CASEE su "Sviluppo sostenibile in Europa - Cooperazione tra scienza e pratica - Qual è la posizione dell'Europa centrale e sudorientale?”. In quella occasione sono stati presentati i risultati del progetto LIFE SU.SA.FRUIT. Ulteriori informazioni sono disponibili a: http://www.ica-casee.eu/index.php/15-events/123-casee-conference-2017.
Progetto LIFE SU.SA.FRUIT è stato presentato il 21 marzo 2017 durante l'Info Day per il programma LIFE a Zagabria come uno dei sette progetti LIFE che si svolgono in Croazia. Tutte le presentazioni sono state trasmesse in diretta dal collegamento video, e possono essere trovate su YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=g8MovyG8Jxk&feature=youtu.be
Si può leggere di più su:
https://lifeprogramhrvatska.hr/hr/odrzan-life-info-dan/
Il 6 marzo 2017, un workshop è stato organizzato per i consumatori (azione D4.2) nella catena di supermercati Kaufland in cui i consumatori si sono familiarizzati con i risultati del progetto LIFE.SUSAFRUIT e la produzione integrata di frutta.
Il Professore Tomislav Jemrić, coordinatore del progetto LIFE SUSAFRUIT, ha visitato, insieme ai produttori di pesche Darko e Zvonimir Kovacevic, l’impianto per la produzione delle reti foto-selettive della fabbrica AGRINTECH di Bergamo. Nei pressi di Verona, invece, ha potuto prendere visione degli esperimenti realizzati grazie all’applicazione delle suddette reti foto-selettive alla coltivazione di mele e albicocche. Sono stati accolti da Bruno Gagliardo e Michele Bravetti. I signori Darko e Zvonimir Kovacevic stanno progettando di coprire 10 ettari di frutteti con reti foto-selettive, pertanto hanno sfruttato questa occasione per discutere di una possibile installazione. In questo modo i risultati del progetto avrebbero un’applicazione diretta nella produzione.
Un’edizione speciale di Agriculturae Conspectus Scientificus, Vol. 81, n. 2, viene pubblicata. In questa edizione speciale alcuni articoli del Simposio Internazionale sulla Produzione Sostenibile di frutta, tenutosi 21-24 marzo 2016 a Donja Stubica (progetto Life SU.SA.FRUIT), sono stati pubblicati.
Per leggere gli articoli visitate il sito.
Il 4 ottobre 2016 a Baštica sono state raccolte le mele allevate sotto reti rosse. Durante la raccolta si è potuto osservare come le reti rosse abbiano eliminato con successo l’indesiderato rossore su mele ‘Granny Smith’.
Dal 21 al 23 settembre 2016 a Nitra (Slovacchia) si è tenuto il 5° Congresso Scientifico Internazionale di Frutticoltura. Nel corso del Congresso sono stati presentati alcuni risultati scaturiti nell’ambito del progetto LIFE.SU.SA.FRUIT dal titolo “Influenza di differenti reti antigrandine colorate sulla colorazione di mele ’Braeburn’”.
Presso la Camera di Commercio della Croazia, nell'ambito del Business and Scientific Club il 20 settembre 2016 si è tenuto un Workshop dal titolo LIFE.SU.SA.FRUIT, dove il Prof. Tomislav Jemrić ha presentato i risultati del progetto LIFE.SU.SA.FRUIT.
La presentazione è disponibile qui.
La European and Mediterranean Plant Protection Organization (EPPO) nel suo database di parassiti vegetali ha pubblicato le foto Cydia funebrana, Synanthedon vespiformis e Zygina flammigera presenti nei.
La European and Mediterranean Plant Protection Organization (EPPO) nel suo database di parassiti vegetali ha pubblicato le foto Eupsilia transversa e Tethea ocularis presenti nei
Un reportage sul progetto Life SU.SA.FRUIT è stato presentato il 7 giugno 2016, nel programma televisivo “Guida ai fondi UE” presso la Radiotelevisione croata.
LIFE SU.SA.FRUIT progetto è stato presentato durante l'Info Day per il programma LIFE organizzatto dal Ministero dell’Ambiente e della Protezione della natura a Zagabria il 28 aprile 2016.
Dal 21 al 24 marzo 2016, Simposio Internazionale sulla Produzione Sostenibile di frutta si terrà a Terme Jezerčica (Donja Stubica). Per avere più informazioni sul simposio visitate il sito: http://www.life-susafruit.eu/symposium.html.
Il dottorando presso l'Università di Zagabria, Facoltà di Agraria, e del programma Erasmus Mundus Scholar Experts4Asia, Mushtaq Jatoi ha presentato il 9 dicembre 2015 il progetto Life SU.SA.FRUIT presso l'Università Shah Abdul Latif, la Facoltà di Scienze Naturali (Khairpur, Pakistan) agli studenti post-laurea del Dipartimento di Botanica.
La dottoranda Valentina Candian ha presentato i risultati preliminari del progetto sul poster dal titolo “Reti protettive per il controllo degli agenti nocivi da frutta nel Nord-ovest dell’Italia” (“Exclusion nets for the control of fruit pests in NW Italy”) in occasione di European PhD Network in “Insect Science” – 6th Annual Meeting and SEI-SIPaV Joint Workshop, svoltosi a Firenze, 11-13 novembre 2015.
La European and Mediterranean Plant Protection Organization (EPPO) nel suo database di parassiti vegetali ha pubblicato le foto di Xestia c-nigrum, Cydia pomonella, Habrosyne pyritoides, Ematurga atomaria, Grapholita molesta, Pseudoips prasinana, Pyrrhia umbra, Rhagonycha fulva e Synanthedon myopaeformis presenti nei frutteti della Croazia, dove il SU.SA.FRUIT progetto è implementato.
I ricercatori dalla Facoltà di Orticoltura e del Paesaggio dall'Università Slovacca di Agricoltura a Nitra hanno visitato SU.SA.FRUIT campo sperimentale a Krapina (Croazia).
Alla 10° Fiera internazionale della frutta, tenutasi a Donji Kraljevec, il 4-5 settembre 2015, Tomislav Jemrić e Ivana Pajač Živković hanno avuto le presentazioni “L’utilizzo di trattamento termico e di bioagenti nelle tecnologie sostenibili per lo stoccaggio della frutta” e “L’efficacia del modello mecanizzato di tutela dei frutteti da agenti nocivi mediante l’applicazione di diversi tipi di rete”. Le presentazioni possono essere viste qui:
Gruppo di scienziati che lavorano al progetto di vita SU.SA.FRUIT (Simona Prencipe, DavideSpadaro, Goran Fruk e Tomislav Jemrić) ha scoperto nuovi funghi sulla mela in Croazia. Durante laboratorio preparatorio tenutosi a Zagabria e Čakovec nel novembre 2014, hanno notato un nuovo fungo (Tilletiopsis pallescens) sulla mela. Questo fungo era conosciuto prima, ma non come della mela in Croazia. Questo è stato la prima volta che questo parassita è presente in frutteto in Croazia. Articolo è stato pubblicato nel Plant Disease (DOI: 10.1094/PDIS-05-15-0505-PDN).
Il 15 luglio 2015 a Cesena si è tenuta la riunione del Consiglio di sorveglianza dove si è discusso dei prossimi passi del progetto. Quel stesso giorno i membri del Comitato di esperti si sono incontrati per discutere dello sviluppo del progetto.
Workshop informativo “Piano operativo del progetto” si è tenuto a Cesena (Italia) il 15 luglio 2015. Le presentazioni sui primi risultati del progetto possono essere viste sul sito web del progetto. Oltre alle presentazioni, è possibile vedere i frutteti dove il progetto viene eseguito.
La seconda riunione sullo sviluppo dei lavori relativi al progetto SU.SA.FRUIT si è svolta dal 14-16 luglio 2015 a Cesena e Bologna. Durante la riunione, i partner hanno discusso degli attuali risultati del progetto, piani e procedure per lo sviluppo del progetto, così come del prototipo per il trattamento termico con acqua calda e altri.
XEDA International (partner del progetto) ha fatto due macchine appositamente progettate per il trattamento termico di frutta. La prima macchina è fatta per immergere i frutti in acqua calda, mentre l'altra è prevista per il trattamento con acqua calda che viene spruzzata durante il trasporto in smistatrici. Le macchine sono in fase di sperimentazione in impianto di imballaggio Apofruita situato a Cesena (Italia).
Ministero dell'Ambiente e della Protezione della natura ha tenuto il 17 giugno 2015 un workshop su un progetto LIFE. In questo workshop il progetto SU.SA.FRUIT è stato presentato come un esempio di valutazione positiva della domanda di ammissione al concorso del programma LIFE.
La European and Mediterranean Plant Protection Organization (EPPO) nel suo database di parassiti vegetali ha pubblicato le foto di tortrice degli alberi di frutto (Hedya dimidioalba), tignola del pesco (Anarsia lineatella) e Cnephasia incertana presenti nei frutteti della Croazia, dove il SU.SA.FRUIT progetto è implementato.
Ministero dell’Ambiente e della Protezione della natura ha organizzato a Zagabria il 20 maggio 2015 una giornata per presentare LIFE Programme. Durante quel giorno il progetto Life SU.SA.FRUIT.
Nei frutteti sperimentali in Croazia (Krapina e Vratisinec) e l'Italia le reti contro la tignola orientale del pesco e la carpocapsa del melo sono collocati sopra gli alberi. Trappole a feromoni sono messe in gabbie per monitoraggio della popolazione dei parassiti. I primi risultati sul impatto della rete sulla presenza della tignola orientale del pesco e della carpocapsa del melo nella chioma si sono attesi presto.
Gruppo di scienziati che lavorano al progetto di vita SU.SA.FRUIT (Alessandra Di Francesco, Mladen Fruk, Camilla Martini, Tomislav Jemrić e Marta Mari) ha scoperto nuovi funghi sulla mela in Croazia. Durante laboratorio preparatorio tenutosi a Zagabria e Čakovec nel novembre 2014, hanno notato un nuovo fungo (Monilinia polystroma) sulla mela. Questo fungo era conosciuto prima, ma non come causa di marciume della mela in Croazia. Questo è stato la prima volta che questo parassita è presente in frutteto in Croazia. Articolo è stato pubblicato nel Plant Disease (DOI: 10,1094 / PDIS-1290/12/14-PDN).
Al X Congresso scientifico e professionale per i frutticoltori croati che si è tenuto a Sv. Martin in Croazia, la Prof.ssa Božena Barić (Facoltà di Agraria dell’Università di Zagabria) ha presentato una relazione dal titolo “L’impatto delle reti anti grandine e di altre reti sulla lotta ai fitofagi in frutteto” (in croato). L’intervento può essere visionato all’indirizzo.
Zoran Lovrek (Agra d.o.o.) ha presentato il progetto tramite un poster posizionato nello stand di Agra.
Nella sessione plenaria, la Prof.ssa Marta Mari (Università di Bologna), come invited speaker, ha presentato una relazione orale dal titolo “Possibili effetti dei cambiamenti climatici sulle malattie delle piante”. Il testo integrale è accessibile all’indirizzo.
Nella sessione di pomologia, il Prof. Tomislav Jemrić (Facoltà di Agraria dell’Università di Zagabria) ha presentato il progetto Life+ SU.SA.FRUIT. L’intervento può essere visionato collegandosi a questo link.
Il 27 e 28 gennaio si è tenuto a Torino il primo incontro sullo stato di avanzamento del progetto SU.SA.FRUIT. Nel corso dell’incontro i partner hanno discusso sui lavori preparatori svolti, sulle metodologie che verranno applicate nella sperimentazione, sui protocolli dei trattamenti e sul disegno e costruzione del prototipo per il trattamento della frutta con l’acqua calda in post-raccolta.
Il 27 gennaio 2015 si è tenuto a Manta (CN) il workshop ‘‘La mela e la pesca: innovazioni nella produzione e conservazione integrata” presso la sede del CReSO. Circa 40 tra agricoltori e tecnici del settore hanno partecipato all’incontro. I partner coinvolti nel progetto SU.SA.FRUIT hanno presentato ai frutticoltori il progetto stesso e le nuove tecnologie che verranno sviluppate allo scopo di ridurre l’uso degli agrofarmaci e le perdite in post-raccolta.
Il 27 e 28 gennaio 2015 si terrà a Torino il primo incontro sullo stato di avanzamento del progetto SU.SA.FRUIT.
Il 27 gennaio 2015 si terrà a Manta (CN) il workshop “La mela e la pesca: innovazioni nella produzione e conservazione integrata”. L’istituzione ospitante sarà il CReSO, Consorzio di ricerca, sperimentazione e divulgazione per l’ortofrutticoltura piemontese.
Il coordinatore del progetto (Prof. Tomislav Jemrić) e il manager del progetto (Mladen Fruk) hanno partecipato all’incontro iniziale regionale del programma LIFE13.
L’incontro preparatorio sulle pratiche sostenibili nelle fasi pre- e post-raccolta della produzione frutticola “Pratiche sostenibili in pre- e post-raccolta nella produzione frutticola” si è tenuto a Zagabria il 5 e 6 novembre 2014. Gli interventi relativi alla situazione corrente delle pratiche adottate nelle fasi pre- e post-raccolta in Croazia e in Italia possono essere visionati sul sito WEB del progetto (www.life-susafruit.eu). Oltre alla presentazione degli interventi, è stata compiuta una visita tecnica ai possibili frutteti dimostrativi nella regione di Međimurje dove verrà svolta una parte della ricerca.
Il 5 e 6 novembre a Zagabria si terrà l’incontro preparatorio sulle pratiche sostenibili nelle fasi pre- e post-raccolta della produzione frutticola “Sustainable pre- and post- harvest practices in fruit production”. In questo incontro verrà presentata la situazione corrente delle pratiche adottate in pre- e post-raccolta in Croazia e in Italia.
Gianni Ceredi (Apofruit) ha presentato il progetto con un poster al SANA 2014, il salone internazionale del biologico e del naturale che si è tenuto a Bologna (Bologna Fiere) dal 6 al 9 settembre 2014.
Durante l’incontro iniziale che si è svolto a Zagabria, è stato scelto il logo del progetto SU.SA.FRUIT. Questo logo, insieme al logo del programma Life+ sarà in tutti i documenti ufficiali e divulgativi del progetto.
Il 16 e il 17 luglio 2014 si è svolto a Zagabria il primo incontro del progetto Life+ SU.SA.FRUIT. Questo incontro ha rappresentato l’inizio ufficiale del progetto. Hanno partecipato tutti i partner che hanno presentato il loro ruolo nel progetto. Il progetto SU.SA.FRUIT coinvolge 6 partner (la Facoltà di Agraria dell’Università di Zagabria, l’Università di Bologna, l’Università di Torino, Agra d.o.o., Apofruit Italia Soc. Coop. Agricola e Xeda International S.A.) provenienti da tre paesi UE (Croazia, Italia e Francia).
Il 10 settembre 2014 è stato creato il sito WEB del progetto Life+ SU.SA.FRUIT (LIFE13 ENV/HR/000580). Su questo sito (www.life-susafruit.eu) è possibile seguire ed essere informati sulle novità e gli eventi relativi al progetto.